
Azienda e' completamente convertita in biologica, dove si producono vini rispettando la terra, l'aria, l' acqua e il paesaggio. Sostenibilità ambientale, agricoltura di qualità, e sostenibilità economica dell' agricoltore sono fattori intimamente legati.
Massimo Germani

Lavorazione in vigna
Nel periodo invernale :
potatura e legatura tralci;
Nel periodo estivo, prima della raccolta, vengono tagliati i tralci

Raccolta delle uve

La raccolta
Le fasi dalla raccolta delle uve fino alla produzione dei vini possono essere riassunte in cinque punti:
1) Raccolta manuale, cernita delle uvegiunte a giusta maturazione con deposito in contenitori da 15 kg per mantenere il grappolo integro..
2) L'uva appena raccolta viene depositata in celle frigo per un breve tempo al fine di mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche del vitigno.
3) Diraspatura, pigiatura e pressatura soffice dell'uva, mediante pressa a polmone refrigerata, mantenendo così la catena del freddo in tutte le fasi della lavorazione.
4) Fermentazione spontanea con lieviti indigeni in serbatoi a temperatura controllata.
5) Basso contenuto di solforosa.

Raccolta manuale
Raccolta manuale, cernita delle uvegiunte a giusta maturazione con deposito in contenitori da 15 kg per mantenere il grappolo integro..

In cantina
Diraspatura, pigiatura e pressatura soffice dell'uva, mediante pressa a polmone refrigerata, mantenendo così la catena del freddo in tutte le fasi della lavorazione.

Celle frigo
L'uva appena raccolta viene depositata in celle frigo per un breve tempo al fine di mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche del vitigno.